Uno dei cibi più diffusi sulle nostre tavole, l’aglio è diventato indispensabile nella cucina di tutti i giorni.
Per alcuni medici, gli alimenti che consumiamo sono le nostre prime medicine contro gli agenti patogeni.
E hanno ragione, perché tenendo conto della lunga lista di proprietà benefiche dell’aglio, ci si pongono veramente tantissime domande.
Dobbiamo anche dirvi che le virtù dell’aglio sono conosciute sin da tempi antichissimi per convincervi?
Oggi questo alimento multiuso sta man mano ritrovando il suo completo valore, che va ben oltre il suo classico uso in cucina.
Ecco qui in 10 punti alcune delle proprietà positive dell’aglio.
1-Un potente antibiotico
L’aglio è in grado di distruggere decine di batteri ed un numero considerevole di micro agenti patogeni presenti all’interno dell’organismo e responsabili di problemi organici come ad esempio l’ulcera.
Questa virtù dell’aglio si spiega con la presenza di allicina tra i suoi composti e di altre sostanze simili come lo zolfo.
2-L’aglio come vermifugo naturale
Negli ambienti di campagna l’aglio viene tipicamente prescritto per debellare i vermi intestinali.
In ogni caso, l’utilizzo dell’aglio come vermifugo risale a tempi ben più lontani.
Lo zolfo e l’allicina, di cui è ricco, sono i due elementi principali che aiutano a combattere i vermi.
3-Ridurre i rischi di tumore
Assumere circa 3g al giorno di aglio riduce del 50% il rischio di contrarre un tumore allo stomaco o al retto.
L’idea non è comunque nuova, perché dei vecchi studi avevano già rivelato che determinati composti dell’aglio, in particolare gli antibiotici, sono all’origine di questo fenomeno.
4-Trattare i problemi di cuore con l’aglio
Le proprietà dell’aglio sul cuore sono di natura duplice. Inizialmente aumenta la fluidità del liquido sanguigno, e successivamente elimina il colesterolo cattivo presente nel sangue. In questo modo limita il rischio di malattie cardiovascolari.
Non esitate dunque a consumare dell’aglio!
5-Perdere peso con l’aglio
Mangiare regolarmente aglio può servire ad inibire l’appetito, nel senso che indica al cervello che non si ha più fame.
Inoltre, l’aglio è povero di calorie e sorprendentemente, aiuta a bruciare quelle in eccesso presenti nell’organismo, un po’ come il caffè.
6-L’aglio e le sue proprietà antiossidanti
L’aglio contiene diverse sostanze, tra cui anche vitamina C, potassio, magnesio e anche iodio.
Tutti questi elementi entrano in gioco quando si tratta di rafforzare il sistema immunitario di un malato, ad esempio.
7-Cura della pelle
L’aglio non è solamente un antibiotico, è anche un antisettico. Infatti, l’ajoene, una delle sostanze contenute nell’aglio, avrebbe guarito il piede d’atleta di un paziente in Venezuela.
Questa guarigione non deve sorprendere, poiché l’aglio è appunto un antibatterico.
8-Un lassativo naturale
Si tratta di un processo facilitato dalla vitamina B presente nell’aglio.
Quest’ultimo serve a stimolare la produzione di enzimi necessari a far scattare un processo di digestione completo. 2 o 3 spicchi d’aglio al giorno sono sufficienti per iniziare.
9-Contro il raffreddore
L’aglio contro il raffreddore è un rimedio che esiste da tanto tempo. Una volta ancora, l’allicina presente nell’aglio funge da principio attivo.
Una buona parte di quest’operazione si effettua per le vie respiratorie della persona che mangia gli spicchi d’aglio.
10- Contro l’acne
Tenendo conto delle sue proprietà antisettiche, è risaputo che l’aglio è efficace contro l’acne del viso. Sarà sufficiente applicarne un po’ sul viso regolarmente.
Pian piano, i brufoli scompariranno. source 1 source 2 source 3
Pubblicità